Conosciamo meglio gli organismi del Mediterraneo
Ok gli "alieni", ma prima dobbiamo conoscere più a fondo il Mediterraneo, le sue caratteristiche e gli organismi che vi abitano: anzi, conosciamoli "di persona"!
Nel laboratorio dell'Istituto di Biologia ed Ecologia marina ci hanno fornito gli strumenti per osservare ed imparare a riconoscere gli abitanti del nostro mare...anche quelli molto piccoli!
Ad esempio...
LIGIA ITALICA (PORCELLINO DEGLI
SCOGLI)
E' un piccolo crostaceo isopode con lunghezza massima che supera di poco il centimetro e con un corpo appiattito e di forma ovale.Gli occhi a differenza di quelli di altri crostacei sono sessili e dal capo partono due lunghe e vistose antenne. Il colore di questo piccolo animale è brunastro con parti più chiare, quasi trasparenti, e aree grigio-argento. I diversi segmenti del corpo portano appendici che possono avere diverse funzioni (locomotorie, ecc..)
Respira con le branchie e pur essendo una buona nuotatrice non è invece molto abituata alle immersioni sott'acqua.
La femmina dopo l'accoppiamento trasporta le uova in cavità presenti sulle appendici toraciche.
Questi animali si nutrono di detriti che trovano durante i loro spostamenti.
La Ligia italica è molto comune sopra le scogliere o anche
sulle spiagge e tende a rimanere al di sopra del livello del mare dove la
si vede muoversi rapidamente.