Mar Mediterraneo
Dal latino «Mediterraneus» che significa in mezzo alle terre. È infatti un bacino semichiuso tra Europa, Africa e Asia. Ha una Superficie di circa 2,51 km2 , una temperatura tra i 10°C e i 32°C e una Salinità media che varia dal 36,2% al 39% .
L’acqua di mare è una soluzione complessa con una concentrazione media di sali disciolti pari a 35 g/kg (salinità). La forza di coesione dovuta ai legami a idrogeno (legami intermolecolari) determina la tensione superficiale e la viscosità dell’acqua. Quest’ultima ha un effetto importante sulla vita degli organismi marini condizionandone le dimensioni ma anche la forma. Per esempio aiuta il plancton ad evitare la discesa verso il fondo. Per gli organismi di dimensioni maggiori costituisce un ostacolo.
L’ossigeno è uno degli elementi fondamentali della vita, anche di quella acquatica poiché è indispensabile per la respirazione della maggior parte degli esseri viventi. La sua diffusione è estremamente lenta ed il suo trasporto è legato alle correnti. Durante questo processo avviene la combustione degli alimenti per produrre energia con conseguente formazione di anidride carbonica. Alcuni vegetali , come le alghe e piante marine, attraverso la fotosintesi realizzano un processo inverso che fornisce ossigeno all’ecosistema. L’anidride carbonica ha un’elevata solubilità di acqua. Tale composto è importantissimo poiché permette la formazione del carbonato di calcio, indispensabile per la formazione di gran parte delle strutture scheletriche degli organismi marini
. Problemi per l’ecosistema marino sono gli insediamenti industriali . Infatti 250 miliardi di micro-particelle di plastica, circa 500 tonnellate complessive, vengono disperse dai flutti e dal vento e ingerite da pesci e plancton. Raffinerie di petrolio, complessi petrolchimici e impianti siderurgici comportano un forte inquinamento delle acque a causa dell’immissione di idrocarburi.
.
A cura di Caterina Alfonsi, Maddalena Giomi, Beatrice Marzucchi, Margherita Leggieri e Gaia Cecchi.
Nessun commento:
Posta un commento