Il dominio bentonico
o litorale, su basi ecologiche, è suddiviso in cinque piani.
Le varie
suddivisioni di questo dominio sono evidenziate dalle biocenosi. Queste sono
definite come un aggruppamento di esseri viventi, stabilmente insediati in un
particolare ambiente nel quale vivono e si riproducono, e corrispondente per
composizione e numero delle specie e degli individui a certe condizioni medie
dell'ambiente stesso.La vita del litorale sabbioso, si distingue da quella di un litorale roccioso poiché meno definita e netta, ovvero esiste una zonazione anche per questo ambiente, ma la suddivisione risulta meno definita. La sabbia non offre un substrato solido, e gli animali che lo abitano tendono a spostarsi, seguendo gli andamenti delle maree o addirittura seguendo l'andamento delle onde. Nella zona superiore della spiaggia, irraggiungibile persino dalle onde più grandi, troviamo un habitat definito e abitato da organismi che si sono adattati benissimo alla vita sulla terraferma.
LA FASCIA INTERTIDALE
La
fascia intertidale è una zona generalmente più estesa di questo ambiente ed è
determinata principalmente dalle correnti
marine. Quest'area è pianeggiante e
leggermente inclinata verso il mare e può essere prevalentemente fangosa o sabbiosa. Le aree fangose si trovano
nelle zone interne e lontane dai canali presso il livello medio di alta
marea,invece le aree sabbiose si trovano nelle zone più esterne presso il
livello medio della bassa marea. In questa zona si possono sviluppare molluschi
o vermi come i balani che ricordano i molluschi. I
balani chiamati anche denti di cane sono piccoli animali che si fissano
sugli scogli,sulle banchine dei porti e sulla parte sommersa delle navi. Essi
vengono chiamati denti di cane perché la loro forma aguzza sembra essere molto
tagliente. Questi esseri si nutrono attraverso delle particolari setole che
''intrappolano'' il cibo ed è per questo che si insediano dove la corrente li
possa investire. Il loro cibo non può superare 1 mm di grandezza quindi è
costituito da larve,plancton e batteri. Esistono due forme principali:
•
balano ghiandiforme,
che si trovano in Europa e in America
•
balano-oca,.che si disperdono sulla
spiaggia e si ritrovano sui pezzi di legno galleggianti,boe o bottiglie.
Questi
animali si possono attaccare anche su animali di grandi dimensioni come tartarughe marine o balene.
I Talitri sono piccoli organismi, lunghi non più di 2 centimetri, presenti sulle spiagge di tutto il mondo. Durante il giorno vivono sotto la sabbia, oppure sotto le alghe trascinate dalle onde sulla spiaggia, ma con il buio escono allo scoperto, e attivandosi sono capaci di compiere salti di 40 o 50 volte la lunghezza del loro corpo, per questo sono stati chiamati con il nome scientifico Talitrus saltator. Forse sulla spiaggia li avrete osservati anche voi compiere balzi spettacolari.
Sogliola
Con il nome comune Sogliola si indicano alcune specie di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia dei Soleidi e dei Pleuronectidi.
Sono pesci la cui evoluzione li ha portati alla postura sdraiata su un fianco, con uno dei due occhi che si è spostato a fianco dell'altro, sul lato rivolto verso la superficie dell'acqua. Anche la colorazione ha seguito quest'evoluzione: il lato rivolto verso il fondo è bianco, quello verso l'alto è bruno, marezzato, mimetico e spesso camaleontico: le sogliole riescono infatti a cambiare colore per imitare l'ambiente circostante grazie ai cromatofori, cellule con pigmenti colorati dell'epidermide
A cura di Ginevra Grandi
Nessun commento:
Posta un commento