L'alga stella
L’alga stella appartiene
al Regno Vegetale ed
alla divisione delle Alghe
Verdi. L’ alga
stella è alga stagionale e, come la cugina alga
lattuga di mare assomiglia alla nostra lattuga.
CLASSIFICAZIONE
|
Anadyomene stellata
|
|
NOME COMUNE
|
alga stella
|
|
UBICAZIONE
PREVALENTE
|
intero mediterraneo
|
|
TERRITORIO
ABITUALE
|
substrati molli in genere anche ghiaiosi
|
|
PROFONDITA’
PREVALENTE
|
1-10 metri
|
|
POSSIBILITA’
DI INCONTRO
|
normali
|
Alle alghe verdi appartengono quelle
alghe la cui colorazione, grazie alla forte presenza di clorofilla, spazia dal
verde al grigio.
Troveremo quindi la maggior parte dei rappresentanti di questa divisione nei primi metri dalla superficie, laddove la presenza di luce si abbina alla presenza di clorofilla dell’alga, dando origine alla famosa fotosintesi clorofilliana.
Troveremo quindi la maggior parte dei rappresentanti di questa divisione nei primi metri dalla superficie, laddove la presenza di luce si abbina alla presenza di clorofilla dell’alga, dando origine alla famosa fotosintesi clorofilliana.
L’alga gimnocomgrus
Appartiene al Regno
Vegetale ed alla divisione delle Alghe Rosse. Le alghe rosse (rodofite) presentano
varie tonalità di colore , tendenti sempre al rosso da brillante al cupo con
tallo ramificato in forma per lo più arborescente. Molte specie sono
caratterizzate da ramificazioni calcaree essendo il tallo impregnato di
carbonato di calcio. Le alghe rosse sopportano facilmente condizioni
di scarsa illuminazione e potremo quindi trovarle tanto in acque relativamente
basse, quanto, e in maniera preponderante in acque profonde.
NOME
SCIENTIFICO
|
Gimnocongrus cremulatus
|
|
NOME COMUNE
|
alga gomnocongrus
|
|
UBICAZIONE
PREVALENTE
|
intero mediterraneo
|
|
TERRITORIO
ABITUALE
|
forme di substrato duro
|
|
PROFONDITA’
PREVALENTE
|
dalla 5 ai 40 metri
|
|
POSSIBILITA’
DI INCONTRO
|
normali
|
Il sargasso foglie lineari
Appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Brune. Il sargasso foglie lineari è uno stretto cugino del sargasso comune e da questo si distingue appunto per le foglie lineari e lanceolate.

NOME
SCIENTIFICO
|
Sargassum linifolium
|
|
NOME COMUNE
|
sargasso a foglie lineari
|
|
UBICAZIONE
PREVALENTE
|
mediterraneo occidentale
|
|
TERRITORIO
ABITUALE
|
scogli e substrati rocciosi in genere
|
|
PROFONDITA’
PREVALENTE
|
dalla superficie a 20 metri
|
|
POSSIBILITA’
DI INCONTRO
|
sporadiche per esemplari isolati
|
Nessun commento:
Posta un commento