Subphilum: crostacei
Classe
: malacrostacei

Sottordine
: reptanti granchiuri
Infraordine:
granchi
Il granchio
di sabbia è un atropode.
Artropodi significa “possedere zampe
articolate” e il philum degli artropodi è il più vasto del regno
animale in generale e sottomarino.
Il corpo è segmentato con tre regioni: capo, torace e addome tutte e tre (salvo rari casi: paguri) rivestite da un esoscheletro duro a protezione. Nella crescita, l’animale perde la vecchia corazza e ne acquista una nuova con l’indurimento della cuticola sottostante la vecchia. Il granchio di sabbia, assieme al cugino comune, è assiduo frequentatore di fondali sabbiosi. Il granchio di sabbia si contraddistingue dai cugini per possedere nella coppia posteriore degli arti due articolazioni piatte a paletta, a mo’ di pala di remo. Queste articolazioni permettono al granchio tratti di nuoto. Se disturbato, con repentini movimenti degli arti si insabbia.
A cura di F.Bientinesi
Il corpo è segmentato con tre regioni: capo, torace e addome tutte e tre (salvo rari casi: paguri) rivestite da un esoscheletro duro a protezione. Nella crescita, l’animale perde la vecchia corazza e ne acquista una nuova con l’indurimento della cuticola sottostante la vecchia. Il granchio di sabbia, assieme al cugino comune, è assiduo frequentatore di fondali sabbiosi. Il granchio di sabbia si contraddistingue dai cugini per possedere nella coppia posteriore degli arti due articolazioni piatte a paletta, a mo’ di pala di remo. Queste articolazioni permettono al granchio tratti di nuoto. Se disturbato, con repentini movimenti degli arti si insabbia.
A cura di F.Bientinesi
Nessun commento:
Posta un commento